LA FINANZA AI TEMPI DEL COVID-19
Come si stanno muovendo i mercati rispetto all’emergenza attuale? Conviene investire e in che modo? Abbiamo chiesto alla nostra Area Finanza di rispondere a queste e altre domande

15 maggio 2020
INVESTIMENTI |
La situazione di mercato è particolarmente complessa con uno scenario economico, finanziario, sanitario e sociale completamente inimmaginabile fino a metà febbraio.
La crisi finanziaria iniziata a fine febbraio, una delle peggiori per profondità e velocità mai verificatesi sui mercati dal 1900 ad oggi, ha causato perdite molto consistenti sui portafogli finanziari, con un ampio calo dei prezzi, rapido e generalizzato.
Ad oggi, parte delle perdite sono state riassorbite dal mercato, ma rimangono ancora incerte le prospettive per il futuro.
Nel cosiddetto periodo di panico, dal 20 febbraio a fine marzo, alcuni strumenti finanziari o approcci all'investimento hanno protetto in modo efficace i portafogli degli investitori: le Polizze di Ramo I e gli investimenti programmati, come ad esempio i piani di accumulo (che cos’è un piano di accumulo? Te lo spieghiamo qui)
-
le polizze di Ramo I, grazie al fatto che il loro capitale è garantito, hanno continuato il loro apprezzamento "schermando" la volatilità del mercato
-
i Piani di Accumulo hanno permesso, in questa fase di mercato fortemente stressato, di acquistare quote a prezzi diversi e spesso minori, accumulando quotazioni molto favorevoli (scopri i tre buoni motivi per aprire un PAC)
Cosa ci attendiamo per il futuro?
Le prospettive per il futuro sono fortemente incerte ma è importante notare che si sono create delle occasioni di acquisto.
Quello che suggeriamo è un approccio graduale, selettivo e diversificato agli investimenti, evitando di accollarsi rischi specifici.
Consigliamo, ancor più in questo periodo, di evitare il "fai da te", pianificando gli investimenti con il proprio consulente di riferimento.
Contatta la tua filiale per approfondire e visita la sezione investimenti del nostro blog!