STOP AI MUTUI PER PRIVATI E FAMIGLIE: COME FUNZIONA?

Alla luce della situazione d’emergenza COVID-19, si parla di sospensione delle rate dei mutui per privati e famiglie. Come funziona? Chi può beneficiarne? Ve lo spieghiamo in questo articolo.

17 aprile 2020
CREDITO | 

Con il termine moratoria si intende una sospensione delle scadenze in casi eccezionali e con riferimento a eventi straordinari. Per aiutare i clienti a gestire questa situazione di emergenza, oltre ai provvedimenti promossi dal D.L. 18/2020 e dall’ABI, la Banca ha introdotto le seguenti misure per privati e famiglie.

 

 

Chi può beneficiarne?

  • Chi ha subito un danno economico connesso all’emergenza Covid-19 e abbia delle conseguenti difficoltà a far fronte al pagamento del mutuo.

La Banca ha la facoltà di valutare e approvare le singole richieste.

 

 

Cosa prevede?

 

È possibile decidere di sospendere soltanto la quota di capitale, continuando a pagare la quota di interessi, oppure scegliere di sospendere l’intera rata.

 

La sospensione può avere una durata massima di 12 mesi e può essere richiesta anche per un numero inferiore a 12 mesi.

 

 

Di seguito le opzioni di richiesta offerte da Banca di Cherasco:

  1. La sospensione dell’intera rata formata da quota capitale e interessi per un massimo di 12 mesi. Questo significa che il piano di ammortamento, ovvero l’insieme delle rate, verrà allungato per ulteriori 12 mesi, rispetto a quanto precedentemente concordato. Gli interessi maturati saranno addebitati proporzionalmente sulle rate del piano di ammortamento.
  2. La sospensione della sola quota capitale delle rate del mutuo per un massimo di 12 mesi. Questo significa che le rate capitali slitteranno di 12 mesi determinando l’allungamento del piano di ammortamento, e che si continuerà a pagare per il periodo di sospensione solo la quota interessi.

 

 

Come accedervi?

 

Contatta la tua filiale di fiducia e visita le pagine dedicate sul nostro sito per maggiori informazioni.

 

 

Qui trovi anche le altre agevolazioni previste per le aziende dal D.L. 18/2020 e da ABI, Associazione Bancaria Italiana.