Iniziative per i Soci
Iniziative per i Soci 2021

Causa emergenza sanitaria le iniziative potranno essere posticipate o annullate: per maggiori informazioni rivolgersi presso le filiali o contattare la sede al 0172/486713.
Le iniziative di Banca di Cherasco dedicate ai Soci e ai loro accompagnatori: alla soperta delle terre ballerine e la miniera della Bessa, gita in Val di Vigezzo con il Treno del Foliage e visita al MAU, il Museo di Arti Urbane di Torino.
Peonie, Draghi e Ippocastani a Torino
Sabato 15 maggio 2021

Peonie, Draghi e Ippocastani a Torino
Sabato 15 maggio 2021
In collaborazione con Beta Progetti di Simona Ventura
Un itinerario alla scoperta del quartiere Liberty di corso Francia a Torino. Torino è la capitale italiana dello stile Liberty, più conosciuto internazionalmente come Art Noveau, Modern Style o Jugendstil, che si diffuse fra la fine dell’800 e l’inizio del’ 900. A Torino, infatti, ebbe luogo l’Esposizione Universale di Arte Decorativa del 1902 che diede inizio alla diffusione del movimento Art Nouveau in Italia. Percorrendo corso Francia troviamo alcuni splendidi palazzi e ville in stile Liberty. Gli artisti trassero spunto dalla natura, aggiungendo un pizzico di magia per decorare le case collocate nel quartiere di Cit Turin.
PROGRAMMA
Ore 14.30: partenza da Roreto di Cherasco (possibilità di navette da altre zone)
Ore 15.30: arrivo a Torino e visita guidata
Ore 17.30: rientro
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Socio Mutua Cuore: 7€
Socio Banca: 10 €
Non Socio: 17 €
LA QUOTA COMPRENDE: Autobus GT privato e visita guidata.
LA QUOTA NON COMPRENDE: Tutto ciò non menzionato ne “la quota comprende”.
Massimo 25 partecipanti
Adesioni entro il 7 maggio
Visita al Lago di Como
Domenica 13 giugno 2021

Visita al Lago di Como
Domenica 13 giugno 2021
In collaborazione con Fashion Travel
Navigazione da Como a Bellagio a Villa Carlotta con pranzo a bordo.
Partenza in bus GT per Como, graziosa località situata in una piccola conca attorniata da colline moreniche che si affaccia sul lago.
Arrivo a Como e visita della città che, nonostante il passare del tempo, conserva ancora l’aspetto dell’originario “castrum” romano, con le mura medievali e le grandi torri di vedetta.
Nel centro storico ammireremo il Duomo, il Broletto e l’antica piazza del Mercato del Grano.
Da qui arriveremo alle mura difensive della città, dove trionfa la PortaTorre, eretta a difesa della città.
All’ora di pranzo ci imbarcheremo per la navigazione che ci condurrà a Bellagio, dove sbarcheremo non prima di essersi fatti deliziare da un gustoso pranzetto a bordo.
All’arrivo passeggiata orientativa con accompagnatore in questa bella cittadina situata all’incontro dei due rami del celebre lago.
Alle ore 16 partenza per Tremezzo, dove ci attende una delle ville più eleganti e maestose del lago, Villa Carlotta. La Villa, posta alla sommità di un giardino terrazzato con scalinate, costruita per volontà della famiglia Clerici, in seguito arricchita con opere d’arte rinomate ed un bel giardino all’italiana, dove ogni anno si rinnovano spettacolari fioriture di azalee e rododendri.
PROGRAMMA
Ore 6.30: partenza da Roreto di Cherasco (possibilità di navette da altre zone)
Ore 10.00: arrivo a Como e visita guidata
Ore 12.00: imbarco per Bellagio e pranzo a bordo
Ore 14.00: Arrivo a Bellagio
Ore 16.00: partenza per Tremezzo per visita Villa Carlotta
Ore 17.30: rientro
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Socio Mutua Cuore: 65€
Socio Banca: 80 €
Non Socio: 95 €
Quota Under 12: 20€ in meno rispetto alla quota del genitore
LA QUOTA COMPRENDE: Autobus GT privato per tutta la durata del tour, ticket navigazione Como/Bellagio/Villa Carlotta, pranzo a bordo (primo/ dolce /acqua), guida mezza giornata per la visita di Como, Accompagnatore agenzia qualificato, assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”.
LA QUOTA NON COMPRENDE: assicurazione annullamento da richiedere alla prenotazione, tutto ciò non menzionato ne “la quota comprende”.
Massimo 35 partecipanti
Adesioni entro il 28 maggio
Savona e la fortezza del Priamar
Sabato 3 luglio 2021

Savona e la fortezza del Priamar
Sabato 3 luglio 2021
In collaborazione con Bonino Travel
Viaggio in treno e visita alla Fortezza del Priamar di Savona, costruita dalla Repubblica di Genova tra il 1542 e il 1544 con lo scopo di difendere, da un lato, il proprio territorio da possibili attacchi provenienti dallo stato dei Duchi di Savoia e dall'altro di controllare la città di Savona.
Ancora oggi la Fortezza di Savona sul Priamar è l'opera fortificata più grande ed importante della Liguria.
PROGRAMMA:
Ritrovo dei Soci nella stazione più comoda e partenza con il treno diretto a Savona.
Ore 08.25 Torino Porta Nuova
Ore 08.47 Carmagnola
Ore 08.56 Cavallermaggiore
Ore 09.02 Savigliano
Ore 09.11 Fossano
Ore 09.26 Mondovì
All'arrivo, trasferimento a piedi alla Fortenza del Priamar e inizio della visita guidata.
Proseguimento della passeggiata nella Darsena o Porto Vecchio.
Tempo libero per il pranzo.
Nel pomeriggio possibilità di visita alla città: la Darsena (Porto Vecchio), il porto crociere, la città vecchia col duomo e i portici di via Paleocapa già sulla via di ritorno verso la stazione.
Al termine, trasferimento in stazione e partenza con il treno per il rientro nelle località di partenza. Arrivo a Torino Porta Nuova alle ore 19.35.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
-
SOCI CUORE
SOCI BANCA
NON SOCI
TORINO
17 €
27 €
37 €
CARMAGNOLA
15 €
25 €
35 €
CAVALLERMAGGIORE
13 €
23 €
33 €
SAVIGLIANO
11 €
21 €
31 €
FOSSANO
9 €
19 €
29 €
MONDOVÌ
7 €
17 €
27 €
LA QUOTA COMPRENDE: trasferimento in treno e accompagnatore.
LA QUOTA NON COMPRENDE: il pranzo e gli extra, in generale tutto quanto non menzionato alla voce “la quota comprende”.
Massimo 25 partecipanti.
Adesioni entro il 25 giugno.
Concerto di Cesare Cremonini
Mercoledì 16 giugno 2021
POSTICIPATO AL 15 GIUGNO 2022

Concerto di Cesare Cremonini
Mercoledì 16 giugno 2021
POSTICIPATO AL 15 GIUGNO 2022
In collaborazione con LabTravel
Banca di Cherasco propone una data del Tour 2021 di Cesare Cremonini che celebra i suoi 20 anni di carriera. Una carriera, quella di Cesare, iniziata con la pubblicazione nel 1999 di “50 Special”, canzone diventata inno generazionale.
In questi anni l’artista emiliano ha sempre lavorato e scritto riuscendo a sposare la sua spiccata impostazione di cantautore con arrangiamenti e sonorità ricercate, lontane dalle mode del momento.
La sua discografia e la sua biografia artistica coincidono in un modo assolutamente unico: vent’anni di canzoni di un ragazzo diventato uomo, nato e cresciuto sul palcoscenico, in grado di trattenere il pubblico in modo inimitabile.
Il 15 giugno 2022 sarà accolto dallo Stadio Olimpico Grande Torino.
PROGRAMMA
Ore 18: partenza da Roreto di Cherasco (disponibilità navette Liguria)
Ore 21: inizio concerto
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Socio Mutua Cuore: 45€
Socio Banca: 50 €
Non Socio: 60 €
LA QUOTA COMPRENDE: viaggio andata e ritorno da e per Torino, biglietto intero nel 3° settore numerato dello Stadio Olimpico Grande Torino.
LA QUOTA NON COMPRENDE: tutto ciò che non è inserito in “la quota comprende”.
Massimo 25 partecipanti.
Adesioni entro il 28 maggio.
Le terre ballerine e la miniera della Bessa
Domenica 5 settembre 2021

Le terre ballerine e la miniera della Bessa
Domenica 5 settembre 2021
In collaborazione con Beta Progetti di Simona Ventura
Banca di Cherasco, in collaborazione con Beta Progetti, propone una giornata alla scoperta delle terre ballerine e della miniera della Bessa, nei pressi del Lago Sirio, vicino ad Ivrea e Biella.
L'itinerario consente di effettuare delle esperienze davvero insolite: camminare molleggiando sui morbidi terreni delle “terre ballerine” nei pressi del Lago Sirio, andare alla scoperta di una miniera d’oro sfruttata fin dal tempo dei Romani e scoprire i resti delle case dei cercatori d’oro.
PROGRAMMA
Ore 08.00: partenza da Roreto di Cherasco (possibilità di navette da altre zone)
Ore 10.00: arrivo al Lago Sirio e visita guidata alle terre ballerine
Ore 12.30: pranzo libero (ad Ivrea)
Ore 14.30: trasferimento a Vermogno per visita alla miniera della Bessa – all’aperto
Ore 16.30: rientro
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
Non Soci: 25 €
Soci BCC: 18 €
Soci Mutua: 13 €
LA QUOTA COMPRENDE: trasferimento da Roreto di Cherasco andata e ritorno e visita guidata.
LA QUOTA NON COMPRENDE: tutto ciò che non è inserito in “la quota comprende”.
Massimo 25 partecipanti
Adesioni entro il 20 agosto 2021
Il Treno del Foliage
Sabato 16 ottobre 2021

Il Treno del Foliage
Sabato 16 ottobre 2021
In collaborazione con Robe di Viaggio
Banca di Cherasco organizza la gita “Il Treno del Foliage” in Val di Vigezzo. In mattinata è previsto l’attraversamento della Val Vigezzo sino a raggiungere, nel Parco Nazionale della Val Grande, la località di Santa Maria Maggiore. La giornata prosegue con una passeggiata alla scoperta del borgo con la quattrocentesca chiesa parrocchiale, l’Oratorio di San Giovanni Battista, la trecentesca Torre dei Rubeis, la suggestiva Piazza Risorgimento e il Museo dello Spazzacamino, antica attività a cui il borgo è fortemente legato. Qualora le disposizioni sanitarie lo consentiranno, si potrà assaporare la festosa atmosfera della manifestazione “Fuori di Zucca” in Piazza Risorgimento. Nel primo pomeriggio, si raggiunge Re e si parte con il Treno del Foliage in direzione Domodossola.
PROGRAMMA
Ore 6.00: partenza da Roreto di Cherasco
Ore 9.00: arrivo a Santa Maria Maggiore
Ore 11:45: visita la Museo degli Spazzacamino
Ore 12:30: pranzo libero
Ore 14.00: partenza per Re con il bus
Ore 16:30: rientro
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Socio Mutua Cuore: 45€
Socio Banca: 55 €
Non Socio: 65 €
LA QUOTA COMPRENDE: trasferimento da Roreto di Cherasco, andata e ritorno, e accompagnatore per l’intera durata del viaggio. Ingresso al Museo degli Spazzacamino e Treno del Foliage da Re a Domodossola.
LA QUOTA NON COMPRENDE: tutto ciò che non è inserito in “la quota comprende”.
Massimo 50 partecipanti
Adesioni entro il 1° ottobre
MAU Museo Arti Urbane a Torino
Sabato 6 novembre 2021

MAU Museo Arti Urbane a Torino
Sabato 6 novembre 2021
In collaborazione con Beta Progetti di Simona Ventura
Come conoscere Torino sotto un nuovo punto di vista? Banca di Cherasco, in collaborazione con Beta Progetti, propone un percorso a cielo aperto tra oltre 180 opere dipinte sui muri delle palazzine del Quartiere Campidoglio. Il MAU è parte integrante della vita del Borgo Campidoglio. La collaborazione con gli abitanti del quartiere è fondamentale per trovare gli spazi in cui le opere prendono vita. Si sono creati legami forti anche con le numerose botteghe, enoteche e piole del quartiere, nelle quali è possibile fermarsi per degustare prodotti tipici e vini locali.
PROGRAMMA
Ore 14.30: partenza da Roreto di Cherasco
Ore 15.30: arrivo a Torino e visita guidata
Ore 17.30: rientro
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Socio Mutua Cuore: 10€
Socio Banca: 15 €
Non Socio: 18 €
LA QUOTA COMPRENDE: trasferimento da Roreto di Cherasco a Torino andata e ritorno e visita guidata.
LA QUOTA NON COMPRENDE: tutto ciò che non è inserito in “la quota comprende”.
Massimo 25 partecipanti
Adesioni entro il 22 ottobre