11 gennaio 2017
INVESTIMENTI

PIR: COSA SONO I PIANI INDIVIDUALI DI RISPARMIO?

I PIR rappresentano una novità assoluta per il risparmio fiscalmente incentivato. Cosa significa? Te lo spieghiamo in questo articolo

PIR

I PIR, Piani Individuali di Risparmio, sono già presenti all’estero da alcuni anni, come in Gran Bretagna, Francia, Usa e Giappone.In Italia arrivano alla fine del 2016 con la Legge di Stabilità del 2017 e sono uno strumento di investimento rivolto esclusivamente alle persone fisiche residenti in Italia.

 

PIR: vantaggi

 

I PIR offrono un vantaggio fiscale sugli utili, ovvero un’esenzione totale delle imposte su capital gain e rendimenti, a condizione di mantenere l’investimento per almeno cinque anni. I patrimoni investiti sono esenti da imposte di successione.

 

Inoltre i PIR sono contenitori che canalizzano flussi finanziari verso le PMI e sostengono lo sviluppo economico del Paese. Infatti i PIR investono in imprese industriali e commerciali italiane (o europee con sede in Italia).

 

L’obiettivo è quindi quello di convogliare il risparmio delle famiglie in piani a lungo termine, investendo sul sistema imprenditoriale italiano.

 

Passa in filiale e scopri quali opportunità possono nascere da questo nuovo strumento di investimento!

Ti potrebbe interessare anche:

FARE FINANZA: L'IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE

Torna la rubrica Fare Finanza curata da Alberto Martini, Responsabile dell'Area Finanza di Banca di Cherasco. 

FARE FINANZA: COME APPROCCIARSI AI MERCATI?

PIC, PAC e PIP: facciamo chiarezza con la rubrica Fare finanza, curata da Alberto Martini dei Servizi di Investimento di Banca di Cherasco

FARE FINANZA: INVESTIMENTI SOCIALMENTE RESPONSABILI

Ritorna la rubrica “Fare finanza” con una pillola sugli investimenti etici e sostenibili propostaci da Alberto Martini, Servizi di Investimento dell’Area Finanza di Banca di Cherasco.