Novità Sostenibilità Soci Territorio

L’Assemblea dei Soci di Banca di Cherasco per la prima volta nel centro storico di Bra

Appuntamento il 19 maggio, previsto un confronto tra l’ex ministro Rainer Masera e Carlo Petrini

Incontropersito

Domenica 19 maggio è il giorno dell’Assembla dei 17 mila Soci di Banca di Cherasco. L’edizione 2024 del più importante appuntamento per la vita associativa dell’Istituto di Credito Cooperativo sarà dalle 10,30 in una struttura appositamente allestita in piazza XX Settembre, nel cuore del centro storico di Bra.

Sono attesi oltre mille partecipanti con un programma che vedrà il voto dei Soci per approvare bilancio 2023 e la destinazione degli utili (il 70% per legge va a rafforzare il patrimonio).

Durante la mattinata è previsto l’incontro del titolo “Sviluppo sostenibile in un mondo instabile: le sfide delle banche di comunità”. Si confronteranno Carlo Petrini (fondatore di Slow food, Università di Scienze Gastronomiche, Terra Madre) e Rainer Stefano Masera (economista, preside della Facoltà di Economia dell'Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma, già AD di SanPaolo-Imi e Ministro del Bilancio e della Programmazione economica): un dialogo per ragionare su green economy e scelte strategiche “dal basso” e delle istituzioni, oltre al ruolo delle banche di credito cooperativo per essere attori e motori di un cambiamento culturale imprescindibile. Petrini poi ricorderà l’appello per chiedere di inserire l'educazione alimentare come insegnamento obbligatorio nelle scuole.

 

Spiega il Presidente di Banca di Cherasco Giovanni Claudio Olivero: “Dopo l’appuntamento del 2023 al Castello di Racconigi continua la nostra proposta di un’Assemblea itinerante, con l’obiettivo di valorizzare la nostra vicinanza al territorio: il 19 maggio parte del centro storico di Bra sarà chiusa al traffico per trasformarsi in luogo di confronto e festa, nello spirito mutualistico del Credito Cooperativo”. “La città di Bra è uno dei nostri territori di elezione – aggiunge il Direttore Generale Marco Carelli -. L’Assemblea nel centro pedonale significa per noi essere vicini al territorio e vogliamo che l’appuntamento non sia solo un passaggio formale, ma anche un momento di riflessione e di serenità, nella parte di Bra più interessante dal punto di vista storico e architettonico”. 

Banca di Cherasco ha chiuso lo scorso anno con un utile netto superiore a 9 milioni di euro e il 2024 è stato identificato – sono sempre le parole del Direttore Generale – come “l’anno della sostenibilità: vogliamo essere alla guida di un cambiamento culturale, che riguarda noi come Banca e vuole coinvolgere i nostri Soci e clienti, le comunità dove lavoriamo. Far tornare sul territorio in modo efficace una parte rilevante dell’utile è uno dei compiti del Credito Cooperativo. L’utile dello scorso anno è cresciuto ancora e deve diventare una leva per cambiare l'approccio con cui consideriamo l’ambiente, lo sviluppo, le relazioni tra le persone. Dove la presenza del Credito Cooperativo è forte, c’è un’economia caratterizzata da un benessere più diffuso ed equilibrato. Abbiamo scelto di mettere al centro delle nostre scelte strategiche transizione energetica, sostenibilità, difesa dell’ambiente e delle persone: sono tutti settori chiave per lo sviluppo e, allo stesso tempo, un modo per rispettare le necessità e i diritti delle future generazioni. I numeri dell’ultimo anno confermano il valore delle nostre scelte e permettono di guardare con serenità al futuro, grazie anche all’impegno di tutti i collaboratori”.

 

Nel corso del 2023 Banca di Cherasco ha erogato a favore della comunità, del mondo no-profit e dei Soci oltre 600 mila euro, con rilevanti ricadute su sanità e attività socioassistenziali, cultura, ricerca, promozione del territorio, sviluppo locale, sport, tempo libero. Sono state oltre 50 le manifestazioni, incontri, sagre, fiere, presentazioni di libri, convegni divulgativi e concerti sostenuti in varie forme nel corso 2023 e 27 le società sportive sponsorizzare o destinatarie di contributi. Banca di Cherasco ha investito molto anche per le borse di studio: all’ospedale Michele e Pietro Ferrero di Verduno per un giovane medico specializzando del reparto di Pediatria o ancora le tre borse di studio in­ternazionali tramite la Fondazione Intercultura Ets (due riservate ai figli dei Soci e una rivolta ai figli dei dipendenti).

Il 2023 ha confermato la crescita consistente di tutti gli indicatori economici e patrimoniali: la raccolta complessiva è passata da 1,36 a 1,45 miliardi, il patrimonio netto è ora di 73,4 milioni di euro (+15,8% sull’anno prima) e il Total Capital Ratio (rapporto che indica la solidità della Banca) al 20,7%. Ancora: i 173 dipendenti hanno un’età media di 42 anni e nel 2023 hanno affrontato oltre 9 mila ore di formazione.

Conclude il presidente Olivero: “La Banca continua a supportare famiglie, imprese, mondo dell’artigianato e dell’agricoltura, tenendo come guida i capisaldi Esg su sostenibilità ambientale, sviluppo sociale, trasparenza nella governance. Oltre alle quote rilevanti nei settori chiave dell’economia dei nostri territori, è aumentata la solidità della Banca: essere in salute in un momento come questo significa per noi anche l’impegno a soddisfare le esigenze finanziarie della comunità e reinvestire nel territorio, secondo il modello di economia circolare irrinunciabile per il Credito Cooperativo”.

 

Domenica 19 maggio, dopo il dibattito con Petrini e Masera e il voto dei Soci, seguirà una festa sociale con pranzo per oltre mille persone con servizio al tavolo, sotto l’Ala e in corso Garibaldi, oltre ad animazioni e intrattenimenti. Per i bimbi da 4 a 11 anni, è stata organizzata una “caccia al tesoro” con animatori professionisti nel centro storico; previsti anche negozi aperti in centro e musei gratuiti. I Soci di Banca di Cherasco potranno visitare gratuitamente il Museo civico di archeologia, storia e arte a palazzo Traversa, il Museo civico di Storia Naturale in via Craveri, il Museo del giocattolo in via Guala (per tutti l’orario è 10-12,30 e 14,30-17,30) e ancora nella Zizzola il museo interattivo sulla Storia e le storie cittadine (aperto dalle 10 alle 18).

Ti potrebbe interessare anche:

Al via la nuova promozione “Taglia il Tasso” di Prestipay. Il prestito personale che si fa in due per te!

Solo fino al 31 luglio 2025, grazie alla promozione “Taglia il Tasso” sarà possibile richiedere un prestito Prestipay con il vantaggio di un tasso e una rata più leggeri da metà piano di rimborso.

Assemblea dei soci di Cassa Centrale Banca: approvato il bilancio 2024 e rinnovati gli organi sociali per il triennio 2025-2027. Esaminato il bilancio consolidato 2024 contenente la prima Rendicontazione di Sostenibilità

  • L’Utile netto del Gruppo cresce a € 1.168 milioni (€ 871 milioni nel 2023)
  • Posizione patrimoniale ai vertici del sistema bancario nazionale (CET1 ratio al 26,8%)
  • Sostegno alle comunità locali con oltre 20mila iniziative, per oltre € 52 milioni
  • Confermati il Presidente Giorgio Fracalossi e l’Amministratore Delegato Sandro Bolognesi. Maria Cristina Zoppo Presidente del Collegio Sindacale
  • Prosegue l’impegno del Gruppo nelle tematiche di Sostenibilità
  • I collaboratori del Gruppo sono oltre 12mila e le filiali circa 1.500

Un incontro per parlare di rating e performance aziendali: “L’impresa vista della banche”

Appuntamento mercoledì 4 giugno, alle 16, nell’auditorium di Banca di Cherasco