Novità Sostenibilità Privati Imprese Soci Territorio CREDITO INVESTIMENTI

Le scelte di investimento e "le trappole mentali nella gestione del patrimonio"

Incontro in programma lunedì 7 ottobre, alle 18, nell'auditorium di Banca di Cherasco

PER SITO (2)

Investire in modo diverso dal passato (anche per favorire un futuro sostenibile da un punto di vista ambientale e sociale), tra errori da evitare e comportamenti da seguire. Perché quando ci si trova di fronte alla necessità, o volontà, di effettuare scelte finanziarie e di risparmio entrano in gioco diversi fattori anche contrapposti, incluse emozioni, pregiudizi, paura.

Di questo si parlerà nell’incontro “Le trappole mentali nella gestione del patrimonio”, un convegno divulgativo in programma lunedì 7 ottobre, a partire dalle 18, nell’auditorium di Banca di Cherasco (in via Bra 15, frazione Roreto).

 

Un appuntamento con alcuni specialisti per capire come e quanto pesano ragione, pregiudizi ed emozioni anche nelle scelte finanziarie, con la consapevolezza che conoscendo alcuni principi e regole dell’investimento si possono prendere decisioni adeguate, informate, responsabili.

L’evento è organizzato da Banca di Cherasco in collaborazione con la capogruppo Cassa Centrale Banca; dopo i saluti istituzionali a cura di Giovanni Claudio Olivero, Presidente dell’Istituto di Credito Cooperativo, il programma prevede gli interventi di Gianluca Filippi, responsabile del Servizio Finanza e Assicurazione di Cassa Centrale, e di Alberto Vai, esperto in formazione, behavioral finance e profiling comportamentale di Amundi Sgr. Le conclusioni saranno del Direttore Generale di Banca di Cherasco, Marco Carelli.

 

In un Paese come l’Italia che ha un basso tasso di “educazione finanziaria” rispetto al resto d’Europa, l’incontro servirà a capire come analizzare i dati e valutare allo stesso tempo rischi e rendimenti, per pianificare strategie utili a costruire fondamenta solide nelle scelte economiche. Si parlerà in modo approfondito anche di finanza comportamentale, la disciplina che spiega come le emozioni svolgano un ruolo fondamentale nelle decisioni d’investimento, nella percezione del rischio, nelle aspettative dei risultati.

 

Peraltro, siamo in un contesto in cui le scelte economiche sono sempre più complesse, per questo la finanza comportamentale offre preziosi strumenti per comprendere come i fattori psicologici influenzino le decisioni di investitori e risparmiatori. In un'epoca in cui le informazioni sono accessibili a un ampio pubblico, diventa così fondamentale comprendere il “peso” di emozioni e convinzioni anche nella valutazione delle (tante) opzioni di investimento.

L’incontro è gratuito e aperto a Soci e clienti di Banca di Cherasco. Per esigenze organizzative è necessario prenotarsi al link di questo sito https://www.bancadicherasco.it/soci/eventi/ (è sufficiente fornire nome, cognome e numero di telefono), oppure rivolgersi a una delle 26 filiali di banca di Cherasco o ancora chiamando il numero 0172 486701 o 0172 486719. 

 

 

Gianluca Filippi, esperto in formazione e finanza, è responsabile del Servizio Commerciale Finanza e Bancassicurazione di Cassa Centrale Banca, dove è entrato nel 1997. La sua formazione è stata prima di tutto tecnica (sui desk obbligazionari e azionari della trading room), per poi diventare commerciale e relazionale. Da sempre segue le tematiche legate alla finanza sostenibile e alla formazione, con incursioni anche nel mondo della scuola, attraverso iniziative di educazione finanziaria. È laureato in Economia a Trento e ha conseguito un master di Private Banking con SDA Bocconi.

 

Alberto Vai, laureato in filosofia e in psicologia sociale con un master in Human Resources Management, è Sales Director in Amundi dal 2016. Precedentemente è stato promotore finanziario, poi responsabile Formazione, Comunicazione e Supporto Reti in BNL Gestioni e in BNP Paribas Asset Management. Dopo aver ricoperto la carica di responsabile Investment Solutions in Direzione Centrale di BNL a Roma è stato responsabile Marketing e Fondi Individuals in BNP Paribas Real Estate SGR, oltre ad essere socio di YouInvest, la Scuola per investire, Società di formazione fondata da Marco Liera, ex direttore de Il Sole 24 Ore.

Ti potrebbe interessare anche:

“Piattaforma assicurativa dell’anno”: Gruppo Cassa Centrale sul gradino più alto del podio

I Citywire Italia Wealth Awards, dedicati alle eccellenze della consulenza finanziaria e del private banking, rappresentano oggi un punto di riferimento per l’intero settore grazie a una metodologia di valutazione rigorosa e indipendente.

Al via la nuova promozione “Taglia il Tasso” di Prestipay. Il prestito personale che si fa in due per te!

Solo fino al 31 luglio 2025, grazie alla promozione “Taglia il Tasso” sarà possibile richiedere un prestito Prestipay con il vantaggio di un tasso e una rata più leggeri da metà piano di rimborso.

Assemblea dei soci di Cassa Centrale Banca: approvato il bilancio 2024 e rinnovati gli organi sociali per il triennio 2025-2027. Esaminato il bilancio consolidato 2024 contenente la prima Rendicontazione di Sostenibilità

  • L’Utile netto del Gruppo cresce a € 1.168 milioni (€ 871 milioni nel 2023)
  • Posizione patrimoniale ai vertici del sistema bancario nazionale (CET1 ratio al 26,8%)
  • Sostegno alle comunità locali con oltre 20mila iniziative, per oltre € 52 milioni
  • Confermati il Presidente Giorgio Fracalossi e l’Amministratore Delegato Sandro Bolognesi. Maria Cristina Zoppo Presidente del Collegio Sindacale
  • Prosegue l’impegno del Gruppo nelle tematiche di Sostenibilità
  • I collaboratori del Gruppo sono oltre 12mila e le filiali circa 1.500