Novità Privati Soci Territorio SALUTE E TERRITORIO

L’ex ministro Fornero: "Impegnarsi nella società per raggiungere la parità di genere e contrastare il declino del Paese"

La lectio nell'auditorium di Banca di Cherasco in occasione del 25 novembre

DSC5774

“La storia conta, ha un peso, non si può cancellare. Una storia di disparità tra uomini e donne crea stereotipi e distorsioni, che sono ancora dappertutto: nelle scuole e negli ambienti di lavoro, in politica e nella società”. Così ieri sera ha detto Elsa Fornero, ospite dell’auditorium di Banca di Cherasco per il ciclo di conferenze divulgative “Cherasco incontra”. La docente dell’Università di Torino, economista ed ex ministro è intervenuta sull’“indipendenza economica delle donne come valore sociale”: un argomento che studia da oltre due decenni e che è collegato al 25 novembre, la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne.

Fornero ha parlato della distinzione tra libertà e bisogno, oltre alla necessità di impegnarsi e di riconsiderare i valori civici per arrivare a una reale parità di genere. Ha sfatato alcuni diffusissimi stereotipi sul mondo del lavoro “in rosa”, con dati che vedono l’Italia in pesante ritardo rispetto agli altri Paesi europei, mostrando statistiche puntuali che contraddicono luoghi comuni consolidati come “le donne sottraggono lavoro agli uomini”, oppure “le donne sono meno preparate e se lavorano hanno meno figli”.

Sono seguite le domande del pubblico e l’ex ministro ha così riflettuto sui valori scritti nella Costituzione che dovrebbero ispirare i legislatori, le aspettative su crescita del Pil e progresso culturale intorno agli interventi finanziati con i fondi europei del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza), spaziando dalla tenuta del sistema pensionistico italiano ai problemi di occupazione, reperibilità della manodopera, produttività, aumento dei salari.   

Fornero ha anche rivelato alcuni retroscena legati alla sua attività di ministro a Lavoro, Politiche sociali e Pari opportunità durante il Governo Monti, raccontando le “pressioni” ricevute quando per l’Italia sottoscrisse la convenzione di Istanbul sulla lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica. Una convezione che dopo oltre un decennio non è ancora stata adottata da tutti i Paesi europei e resta il primo strumento internazionale giuridicamente vincolante per tutelare le donne contro qualsiasi forma di discriminazione e sopruso.

In conclusione, la docente ha riflettuto sul problema del costante e crescente calo demografico dell’Italia e sulla necessità di impegnarsi nella società, attraverso l’attivismo e il volontariato, “per arrivare - ha detto - alla piena parità di genere, superare il lento declino dell’Italia, adottare una cultura dell’inclusione e del rispetto che è l’esatto opposto all’incultura del dominio, di cui continuiamo a sentire tragici esempi nei fatti di cronaca, anche i più recenti”. 

 

Ti potrebbe interessare anche:

Al via la nuova promozione “Taglia il Tasso” di Prestipay. Il prestito personale che si fa in due per te!

Solo fino al 31 luglio 2025, grazie alla promozione “Taglia il Tasso” sarà possibile richiedere un prestito Prestipay con il vantaggio di un tasso e una rata più leggeri da metà piano di rimborso.

Assemblea dei soci di Cassa Centrale Banca: approvato il bilancio 2024 e rinnovati gli organi sociali per il triennio 2025-2027. Esaminato il bilancio consolidato 2024 contenente la prima Rendicontazione di Sostenibilità

  • L’Utile netto del Gruppo cresce a € 1.168 milioni (€ 871 milioni nel 2023)
  • Posizione patrimoniale ai vertici del sistema bancario nazionale (CET1 ratio al 26,8%)
  • Sostegno alle comunità locali con oltre 20mila iniziative, per oltre € 52 milioni
  • Confermati il Presidente Giorgio Fracalossi e l’Amministratore Delegato Sandro Bolognesi. Maria Cristina Zoppo Presidente del Collegio Sindacale
  • Prosegue l’impegno del Gruppo nelle tematiche di Sostenibilità
  • I collaboratori del Gruppo sono oltre 12mila e le filiali circa 1.500

Un incontro per parlare di rating e performance aziendali: “L’impresa vista della banche”

Appuntamento mercoledì 4 giugno, alle 16, nell’auditorium di Banca di Cherasco