Novità Privati Imprese Soci Territorio ALLO SPORTELLO

Proroga dello stato di emergenza per gli eventi alluvionali in Liguria di ottobre 2021 

I titolari di mutui di edifici sgomberati possono chiedere la sospensione delle rate

Genericaattenzione

E' ancora possibile chiedere la sospensione delle rate dei mutui in conseguenza degli eccezionali eventi metereologici che dal 3 al 5 ottobre 2021 avevano colpito i Comuni di Savona, Altare, Bormida, Cairo Montenotte, Carcare, Mallare, Pallare, Pontinvrea, Quiliano, Sassello e Urbe (provincia di Savona) e i Comuni di Campo Ligure, Rossiglione e Tiglieto (città metropolitana di Genova).

L'iniziativa fa seguito alla proroga dello stato di emergenza (delibera del Consiglio dei Ministri del 21 dicembre 2022) che integra l’Ordinanza della Protezione Civile del 21 gennaio 2022, n. 848, correlata alla durata dello stato di emergenza dichiarato con delibera del Consiglio dei Ministri del 23 dicembre 2021, per 12 mesi dalla data di deliberazione, in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 3 al 5 ottobre 2021 nei Comuni di Savona, di Altare, di Bormida, di Cairo Montenotte, di Carcare, di Mallare, di Pallare, di Pontinvrea, di Quiliano, di Sassello e di Urbe, in Provincia di Savona, e nel territorio dei Comuni di Campo Ligure, di Rossiglione e di Tiglieto, della Città metropolitana di Genova.

Al riguardo, si rende noto che è stato prorogato, di ulteriori dodici mesi, lo stato di emergenza.

Facendo seguito alle precedenti comunicazioni si rammenta che, l’art. 8 dell’Ordinanza della Protezione Civile del 21 gennaio 2022, dispone che in ragione del grave disagio socio economico derivante dall'evento i soggetti titolari di mutui relativi agli edifici sgomberati, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, anche agricola, svolte nei medesimi edifici hanno diritto di chiedere agli istituti di credito e bancari, fino all’agibilità o all’abitabilità del predetto immobile e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza, una sospensione delle rate dei medesimi mutui, optando tra la sospensione dell'intera rata e quella della sola quota capitale.

La richiesta di sospensione del pagamento delle rate dovrà essere accompagnata da autocertificazione del danno subito e dovrà pervenire entro il 31 MARZO 2023.

La sospensione potrà essere richiesta una sola volta per un periodo massimo di 12 mesi. Nel periodo di sospensione sono ricomprese eventuali rate scadute e non pagate.

Non sono previsti costi aggiuntivi a carico del cliente.

Per maggiori informazioni occorre rivolgersi presso la Filiale con la quale è intrattenuto il rapporto, che rimane a completa disposizione. 

Questo avviso è stato pubblicato il 27.1.2022, aggiornato il 28.2.2022 e 5.1.2023. Termina la sua validità il 31 marzo di quest'anno.

Ti potrebbe interessare anche:

Al via la nuova promozione “Taglia il Tasso” di Prestipay. Il prestito personale che si fa in due per te!

Solo fino al 31 luglio 2025, grazie alla promozione “Taglia il Tasso” sarà possibile richiedere un prestito Prestipay con il vantaggio di un tasso e una rata più leggeri da metà piano di rimborso.

Assemblea dei soci di Cassa Centrale Banca: approvato il bilancio 2024 e rinnovati gli organi sociali per il triennio 2025-2027. Esaminato il bilancio consolidato 2024 contenente la prima Rendicontazione di Sostenibilità

  • L’Utile netto del Gruppo cresce a € 1.168 milioni (€ 871 milioni nel 2023)
  • Posizione patrimoniale ai vertici del sistema bancario nazionale (CET1 ratio al 26,8%)
  • Sostegno alle comunità locali con oltre 20mila iniziative, per oltre € 52 milioni
  • Confermati il Presidente Giorgio Fracalossi e l’Amministratore Delegato Sandro Bolognesi. Maria Cristina Zoppo Presidente del Collegio Sindacale
  • Prosegue l’impegno del Gruppo nelle tematiche di Sostenibilità
  • I collaboratori del Gruppo sono oltre 12mila e le filiali circa 1.500

Un incontro per parlare di rating e performance aziendali: “L’impresa vista della banche”

Appuntamento mercoledì 4 giugno, alle 16, nell’auditorium di Banca di Cherasco