28 luglio 2020
Novità Territorio

Strumenti di ricerca per uno sviluppo digitale dell’Economia Elicoidale

L'evento è organizzato dall’Istituto Internazionale di Elicicoltura di Cherasco

Convegno Elicicoltura 31 luglio 2020

ATTENZIONE: L'evento è stato posticipato alle ore 11 presso la Sede di Confindustria Cuneo in Corso Dante 51 - Cuneo.

Contattare 320/6228548 per maggiori informazioni.

 

Venerdì 31 luglioConfindustria Cuneo ospiterà il convegno dal titolo "Strumenti di ricerca per uno sviluppo digitale dell’Economia Elicoidale".

L'Istituto di Elicicoltura ce lo racconta così.

 

L’elicicoltura, già da qualche decennio, ha una propria capitale universalmente riconosciuta: la città di Cherasco. Qui è nata l’intuizione di sviluppare un sistema di allevamento di chiocciole da gastronomia, emancipandosi così dalla tradizionale raccolta in natura, per cercare di ottenere un prodotto rispondente a standard qualitativi superiori e migliori rese in cucina.

 

Il Convegno del 31 luglio, in una sede prestigiosa e riconosciuta nel territorio qual è l’Auditorium BCC, si pone l’obiettivo di anticipare il valore dei contenuti del progetto HELIX 2020 e di comunicare in maniera definitiva la scelta di campo del settore ma, anche, il desiderio di costruire sinergie forti ed ampie con tutti coloro che hanno il medesimo orizzonte di valori.
Il confronto sarà inoltre l’occasione per anticipare la nuova sfida ed il nuovo orizzonte a cui stiamo lavorando, ovvero l’adozione di un approccio digitale per l’acquisizione di dati ed informazioni utili alla produzione di qualità, al miglioramento della quantità, al monitoraggio dei parametri di interesse per la tutela del consumatore.
Questo progetto, inoltre, è frutto di una collaborazione attiva ed entusiasta tra soggetti (nel settore produttivo, dei servizi e delle istituzioni) che operano nella provincia di Cuneo; dimostrando così, ancora una volta, la grande capacità di visione e reazione di questo territorio.


L’attività dell’Istituto Internazionale di Elicicoltura è stata orientata nei primi decenni al miglioramento delle attività di gestione dell’impianto, dell’aumento della quantità di prodotto per recinto e di caratterizzazione del sapore attraverso la somministrazione di specifiche varietà di vegetali. Questo livello di impegno e specializzazione ha permesso di raggiungere un solido accreditamento come principale interlocutore del settore.
La nuova fase, iniziata nel 2016, impone di guardare al futuro dell’Istituto come promotore di una cultura di filiera capace di valorizzare tutte le potenzialità dell’animale (food -bava - benessere – formazione – didattica – sostegno alle fragilità) ma, anche e soprattutto, di diventare riferimento assoluto in ambito scientifico con il supporto degli attori più autorevoli.
La nuova prospettiva intende rafforzare il concetto di Economia Elicoidale, ovvero di una filiera ampia, diversificata, sostenibile, innovativa e ricca di valore.


Progetti di Studio
L’Istituto Internazionale di Elicicoltura ha costruito una stretta attività di collaborazione, nell’ambito delle attività di Ricerca & Sviluppo, con l’Istituto Zooprofilattico Piemonte Liguria Valle d’Aosta, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino e l’ASL Ufficio Veterinario.
Sono state indagate e discusse le possibili aree di intervento, che abbracciano i temi della sostenibilità ambientale, la tutela sanitaria, la tracciabilità, l’indagine territoriale, le potenzialità della bava di lumaca nelle applicazioni cosmetiche/curative e gli aspetti di natura normativa.
Su queste basi è stato definito un Accordo Quadro per la definizione delle ricerche e l’istituzione del gruppo di lavoro interdisciplinare.


La seconda attività si concentra, invece, nello studio delle applicazioni dell’agricoltura simbiotica assieme al Consorzio della Granda del Dott. Sergio Capaldo. L’indagine servirà a raggiungere un livello di comprensione più qualificato rispetto alle ricadute positive derivanti dalla diffusione di un sistema agricolo che valorizzi la tutela della ricchezza del terreno, a discapito delle pratiche tradizionali che hanno sconvolto il ciclo del fosforo e dell’azoto.

 

Programma

Saluti
Senatore Mino Taricco - Commissione agricoltura del Senato della Repubblica
Senatore Giorgio Maria Bergesio - Commissione agricoltura del Senato della Repubblica
Dott. ssa Giuliana Cirio - Direttore Generale Confindustria Cuneo
Dott. Marco Protopapa - Assessore Agricoltura Regione Piemonte – in collegamento
Carlo Davico - Sindaco di Cherasco
Dott. Giovanni Claudio Olivero – Presidente Banca di Cherasco

 

Interventi
Simone Sampò - Presidente Istituto Internazionale di Elicicoltura Chiocciola Metodo Cherasco
Dott. Ferrari - Direttore Generale Istituto Zooprofilattico Piemonte Liguria e Valle d'Aosta
Dott. Bartolomeo Biolatti - Professore Ordinario di Anatomia Patologica, Dipartimento di Scienze Veterinarie - Università di Torino
Dott. Silvio Barbero - Vicepresidente UNISG Università di Scienze Gastronomiche
Dott. Giovanni Ercole – Dottore Veterinario ASL4
Dott. Sergio Capaldo - Veterinario La Granda - disciplinare Agricoltura Simbiotica
Dott.ssa Milena Viassone - Coordinatore del Campus di Management ed Economia- Università di Torino, Sede di Cuneo

 

Moderatore
Donato Mangino Vicepresidente Istituto Internazionale di Elicicoltura Chiocciola Metodo Cherasco

 

Con il patrocinio di
Città di Cherasco, Confindustria Cuneo, Camera di commercio di Cuneo, Istituto Zooprofilattico del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, Regione Piemonte, Banca di Cherasco

 

R.S.P.V
gabriella.lovera@istitutodielicicoltura.com
0172.489382 – 391.7608988

Ti potrebbe interessare anche:

Al via la nuova promozione “Taglia il Tasso” di Prestipay. Il prestito personale che si fa in due per te!

Solo fino al 31 luglio 2025, grazie alla promozione “Taglia il Tasso” sarà possibile richiedere un prestito Prestipay con il vantaggio di un tasso e una rata più leggeri da metà piano di rimborso.

Assemblea dei soci di Cassa Centrale Banca: approvato il bilancio 2024 e rinnovati gli organi sociali per il triennio 2025-2027. Esaminato il bilancio consolidato 2024 contenente la prima Rendicontazione di Sostenibilità

  • L’Utile netto del Gruppo cresce a € 1.168 milioni (€ 871 milioni nel 2023)
  • Posizione patrimoniale ai vertici del sistema bancario nazionale (CET1 ratio al 26,8%)
  • Sostegno alle comunità locali con oltre 20mila iniziative, per oltre € 52 milioni
  • Confermati il Presidente Giorgio Fracalossi e l’Amministratore Delegato Sandro Bolognesi. Maria Cristina Zoppo Presidente del Collegio Sindacale
  • Prosegue l’impegno del Gruppo nelle tematiche di Sostenibilità
  • I collaboratori del Gruppo sono oltre 12mila e le filiali circa 1.500

Un incontro per parlare di rating e performance aziendali: “L’impresa vista della banche”

Appuntamento mercoledì 4 giugno, alle 16, nell’auditorium di Banca di Cherasco