Novità Sostenibilità Privati Imprese Soci Territorio CREDITO INVESTIMENTI

Le novità del Piano Transizione 5.0 per ridurre i costi energetici aziendali

Martedì 5 novembre, alle 18, un convegno organizzato a Roreto da Banca di Cherasco

ADV BANCA DI CHERASCO TRANSIZIONE POST

Un convegno a cui abbiamo invitato le aziende del territorio dove operiamo, perché possano valutare le opportunità legate al Piano Transizione 5.0. Allo stesso tempo vogliamo fornire loro una consulenza professionale completa, per capire tutte le agevolazioni previste dalla normativa introdotta soltanto alcuni mesi fa che mette al centro nuovi investimenti e riduzione dei consumi energetici. Nell’incontro illustreremo l’utilità delle valutazioni economiche, finanziare, tecniche e fiscali necessarie per introdurre nelle aziende processi di trasformazione digitale ed energetica, che comportano benefici economici e per l’ambiente”. Così Danilo Rivoira, Vice Direttore Generale di Banca di Cherasco, spiega i contenuti dell’appuntamento dal titolo “Transizione 5.0: come ottenere il beneficio e ridurre i costi energetici aziendali” in programma martedì 5 novembre, alle 18, nell’auditorium di Banca di Cherasco, in via Bra 15 a Roreto. 

Il convegno è organizzato insieme a Bdo, azienda multiservizi attiva a livello internazionale e con sedi anche in Italia, che collabora con Banca di Cherasco da alcuni anni: una partnership nata con l’acquisto e la cessione dei crediti fiscali.  Il programma dell’incontro: dopo l’introduzione di Giovanni Claudio Olivero (Presidente di Banca di Cherasco) e Niccolò Bisceglia (tax partner di BDO) seguiranno una serie di interventi tecnici sul piano Transizione 5.0, dai beneficiari agli investimenti trainanti. Parlerà delle applicazioni pratiche della normativa Thomas Candeago, Head of Tax Incentive & Granting di BDO, tra spese ammissibili, aliquote e iter di legge, dagli obblighi normativi alla riduzione del credito di imposta. Poi Roberto Gai illustrerà alcuni casi pratici di risparmio energetico e trasformazione digitale e il Vice Direttore Rivoira spiegherà il ruolo di supporto di Banca di Cherasco. Ci sarà anche la possibilità di fare domande agli esperti, spaziando dalle procedure di accesso ai riferimenti normativi.   

Ancora Rivoira: “Il Piano è stato istituito con un decreto legge lo scorso marzo e vuole sostenere, con un regime di credito d’Imposta, la transizione digitale ed ecologica del sistema produttivo verso modelli sempre più efficienti sotto il profilo energetico, sostenibili e basati sulle fonti rinnovabili. Una sfida importante che le aziende non devono sottovalutare: per questo abbiamo invitato a partecipare le imprese che lavorano con noi e da tempo ci danno fiducia”. 

L’ingresso è libero e la prenotazione obbligatoria cliccando al segunte link: 

 https://www.bancadicherasco.it/imprese/adesioni/

 

 

Ti potrebbe interessare anche:

È arrivato Inbank Comunica su WhatsApp!

Il nuovo canale ufficiale per restare sempre aggiornato, in modo semplice e diretto.

Per il decimo anno Banca di Cherasco sostiene il Torino Fashion Week

Dal 27 giugno al 3 luglio eventi nei locali di Green Pea, con attenzione alla sostenibilità nella moda e nel vestire

Il Gruppo Cassa Centrale aggiorna il Piano Strategico per il periodo 2025 – 2027 e le proiezioni economico finanziarie per le Banche affiliate del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

Crediti verso clientela performing previsti in crescita a € 4,1 miliardi in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

Raccolta indiretta prevista in aumento (CAGR 24-27: +6,0% in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta), confermando la centralità del segmento nel processo di diversificazione dei ricavi

Potenziati a oltre € 200 milioni gli investimenti sul comparto ICT e sicurezza