Novità Sostenibilità Privati Imprese Soci Territorio

Per il decimo anno Banca di Cherasco sostiene il Torino Fashion Week

Dal 27 giugno al 3 luglio eventi nei locali di Green Pea, con attenzione alla sostenibilità nella moda e nel vestire

TFW2025

Identità, inclusione, cooperazione: sono i valori che legano un Istituto di Credito Cooperativo come Banca di Cherasco alla Torino Fashion Week. Per questo abbiamo deciso di accompagnare la manifestazione della moda torinese fin dalla sua nascita, ormai 10 anni fa. Un percorso fatto insieme, legato all’attenzione al territorio, ai giovani, alla sostenibilità. La qualità a chilometro zero è un obiettivo di chi si occupa di moda in questo momento ed è quello che cerchiamo di fare nel nostro lavoro di Banca di relazione”. Così il Vice Direttore di Banca di Cherasco, Danilo Rivoira, intervenuto ieri mattina alla presentazione del Torino fashion Week, che si è svolta nella sede torinese di Cna Federmoda. In 10 edizioni la manifestazione è stata capace di crescere senza sosta, facendo sempre attenzione all’innovazione e ai giovani stilisti emergenti, italiani e internazionali.

La settimana torinese della moda è nata da un’idea dell’azienda TModa di Claudio Azzolini, presidente e fondatore della Tfw, insieme Cna Federmoda, Camera di Commercio e Unioncamere. L’edizione 2025 si svolgerà da venerdì 27 giugno a giovedì 3 luglio, nella sede di Green Pea, come lo scorso anno.

“In dieci anni, grazie al Torino Fashion Week, sono stati presentati oltre 200 tra marchi emergenti, stilisti indipendenti, studenti di scuole di moda – ha spiegato Mioara Verman -, grazie alla volontà di coniugare bellezza, etica, impresa, attraverso la promozione di un modello di moda sostenibile, fondato sui concetti del ‘buono e giusto’”.

La decima edizione ospita anche il progetto “Breaking Jail: lavoro, arte e dignità oltre le sbarre” (con talk, esposizioni di prodotti artistici e artigianali realizzati in carcere, sfilate e una mostra fotografica sulle carceri italiane “per riflettere sul potere trasformativo del lavoro, dell’arte e della cultura all’interno del sistema carcerario”) mentre  sabato 28 giugno ci saranno due sfilate curate da Cna Federmoda (in passerella gli abiti delle scuole e degli istituti moda torinesi con ospite speciale l'Istituto Moda di Genova, poi gli stilisti senior ed emergenti con ospite speciale una collettiva di produttori di gioielli), la sera successiva ci sarà la serata-evento Banca di Cherasco, poi la settimana successiva i Torino Fashion Match, ovvero gli appuntamenti B2B gratuiti organizzato da Unioncamere Piemonte e Camera di Commercio di Torino per i settori moda, tessuti, filiera sportiva, green, technology.

L’accesso alle sfilate è gratuito, ma l’ingresso è su prenotazione. L’appuntamento di domenica è già sold out. In quella serata, in collaborazione con l’associazione Fuorimoda, ci sarà anche una sfilata particolare con gli abiti “rigenerati” da un gruppo di stilisti emergenti che non si sono limitati raccogliere capi donati o a promuovere pratiche ecologiche: hanno “riadattato” per le passarelle vestiti usati e recuperati, nell’ottica del “reuse-recycle-reduce”, per ribadire l’attenzione alla sostenibilità e all'economia circolare. Sono due aspetti fondamentali per la società e per chi si occupa di moda, rispettando ambiente e persone lungo tutta la filiera, dalla concezione del vestito, fino alla distribuzione e alla rigenerazione dei vecchi capi usati.

 

Ti potrebbe interessare anche:

/news/avviso-alla-clientela-4/

Maltempo in Liguria nel 2024: proroga di 12 mesi dei termini per chiedere la sospensione delle rate del mutuo

/news/gruppo-cassa-centrale-risultati-al-30-giugno-2025/

Gruppo Cassa Centrale: risultati al 30 giugno 2025

Durante il primo semestre del 2025 si confermano le dinamiche di sviluppo e la capacità di soddisfare crescenti richieste di finanziamento e di investimento da parte di soci e clienti nei territori di riferimento.

/news/concerti-per-i-soci-di-banca-di-cherasco/

Festival MusiCanto:  a Moretta e Villafranca due concerti per i Soci di Banca di Cherasco

Appuntamento nelle domeniche 31 agosto e il 14 settembre con “La Carovana degli artisti”