Novità Sostenibilità Privati Imprese Soci Territorio

Un incontro per parlare di rating e performance aziendali: “L’impresa vista della banche”

Appuntamento mercoledì 4 giugno, alle 16, nell’auditorium di Banca di Cherasco

Office

Come Banca di Credito Cooperativo dobbiamo essere sempre più solidi, attenti al rischio, efficienti: per questo, insieme a RW Consulting di Alba e con il patrocinio di Confindustria Cuneo e Andaf Piemonte, abbiamo organizzato un incontro per far capire alle imprese il nostro punto di vista. Parleremo anche di rating e Kpi, ovvero i Key Performance Indicator: sono un modo per misurare le performance aziendale in modo che le imprese possano raggiungere più agevolmente i propri obiettivi, trovando negli istituti di credito un partner attivo con cui dialogare e crescere”. Così spiega il Vice Direttore di Banca di Cherasco Danilo Rivoira, illustrando l’incontro dal titolo “L’impresa vista della banche” in programma mercoledì 4 giugno, alle 16, nell’auditorium di Banca di Cherasco.

L’obiettivo del confronto è ragionare sul tema della valutazione dell’impresa attraverso strumenti sempre più integrati e oggettivi. Il rapporto tra il sistema bancario e le aziende oggi passa attraverso la trasparenza degli interlocutori e una visione strategica condivisa. Il rating infatti si può considerare come una “leva culturale” per avvicinare aziende che creano valore e Banche che le accompagnano. Contano quindi redditività, solidità patrimoniale, sostenibilità finanziaria, efficienza operativa, oltre ai parametri Esg che permettono alla Banca di guardare non solo al bilancio, ma alla capacità di ogni impresa di pianificare, innovare, cambiare.

Claudia Milanesio, Partner RW Consulting di Alba, aggiunge: “Oggi le imprese non possono più navigare a vista: serve un cambio culturale da parte loro che metta al centro la pianificazione finanziaria e uno sguardo prospettico e attento al futuro. L’obiettivo è avere certezza della sostenibilità del business nel lungo termine”.

Il programma: dopo i saluti introduttivi di Marco Carelli, Direttore Generale di Banca di Cherasco, ed Elena Boretto, Direttore amministrativo e finanziario di Confindustria Cuneo, seguiranno gli interventi di Francesca Rista, Responsabile Area crediti della Banca (sulla valutazione dell’affidabilità) e Claudia Milanesio (sul cambiamento di cultura aziendale), oltre a Claudio Mario Grossi, Docente di Finanza d’Impresa e di Programmazione e Controllo all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (parlerà del rating bancario).

A seguire una tavola rotonda su “Bilancio d’esercizio e bilancio di Sostenibilità Esg” moderata da Andrea De Giorgi, Presidente e Ad di RW Consulting. Con lui, oltre a Danilo Rivoira, si confronteranno Marcella Mauro (presidente di Andaf Piemonte, l’associazione dei Direttori amministrativi e finanziari), Andrea Massone (partner Acris, Consulente senior Analisi centrale rischi) e Federico Corsinotti (Ad del Gruppo italiano Maider NCG). Per capire che da una parte le imprese devono essere preparata ad “anticipare” le richieste del sistema bancario, mentre una Banca di Credito Cooperativo deve supportare le decisioni più importanti non solo erogando credito, ma mettendo al centro fiducia, dialogo, condivisione.

 

L’incontro è rivolto alle imprese e aperto a tutti, previa inscrizione sulla piattaforma Eventbrite anche attraverso il link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-limpresa-vista-dalle-banche-1356999705649?aff=oddtdtcreator

Ti potrebbe interessare anche:

“Piattaforma assicurativa dell’anno”: Gruppo Cassa Centrale sul gradino più alto del podio

I Citywire Italia Wealth Awards, dedicati alle eccellenze della consulenza finanziaria e del private banking, rappresentano oggi un punto di riferimento per l’intero settore grazie a una metodologia di valutazione rigorosa e indipendente.

Al via la nuova promozione “Taglia il Tasso” di Prestipay. Il prestito personale che si fa in due per te!

Solo fino al 31 luglio 2025, grazie alla promozione “Taglia il Tasso” sarà possibile richiedere un prestito Prestipay con il vantaggio di un tasso e una rata più leggeri da metà piano di rimborso.

Assemblea dei soci di Cassa Centrale Banca: approvato il bilancio 2024 e rinnovati gli organi sociali per il triennio 2025-2027. Esaminato il bilancio consolidato 2024 contenente la prima Rendicontazione di Sostenibilità

  • L’Utile netto del Gruppo cresce a € 1.168 milioni (€ 871 milioni nel 2023)
  • Posizione patrimoniale ai vertici del sistema bancario nazionale (CET1 ratio al 26,8%)
  • Sostegno alle comunità locali con oltre 20mila iniziative, per oltre € 52 milioni
  • Confermati il Presidente Giorgio Fracalossi e l’Amministratore Delegato Sandro Bolognesi. Maria Cristina Zoppo Presidente del Collegio Sindacale
  • Prosegue l’impegno del Gruppo nelle tematiche di Sostenibilità
  • I collaboratori del Gruppo sono oltre 12mila e le filiali circa 1.500