06 marzo 2020
Novità Privati Imprese

Misure per imprese e famiglie colpite dall'emergenza Corona Virus

A.C.A. e Ascom Bra in accordo con gli Istituti di credito locale

Ascom

L'Associazione Commercianti Albesi e l'Ascom Bra mettono in campo le prime urgenti misure a sostegno delle imprese del territorio colpite dall'emergenza Coronavirus.

 

L'operazione viene condotta in collaborazione con UBI Banca, Banca d'Alba e Banca di Credito Cooperativo di Cherasco. Con questa iniziativa, l'A.C.A, Ascom Bra e le banche del territorio anticipano i provvedimenti che il Consiglio dei Ministri riserverà alle aree considerate “zona rossa” del contagio.

 

In particolare, Banca d'Alba ha deciso per la sospensione del pagamento delle rate dei mutui: si tratta di una moratoria che può essere, a seconda dei casi, di tipo capitale (si paga solo la quota interessi) o tombale (si sospende totalmente il pagamento). Inoltre, l'istituto di credito albese darà corso ad interventi finanziari a tasso zero per 36 mesi. Questa azione è riferita sia a mutui che a linee di credito temporanee, in base alle esigenze finanziarie delle aziende.

 

UBI Banca si è resa disponibile, su tutto il territorio nazionale, a concedere una moratoria sulle rate dei mutui, prorogabile a seconda di come evolverà la situazione critica.

           

Così farà la Banca di Credito Cooperativo di Cherasco, con moratorie integrali o parziali sulle rate dei mutui di famiglie e imprese, nonché apposite linee di credito di liquidità per le imprese socie operanti nel settore turistico o ad esso connesse.

 

All'operazione avviata dall'A.C.A. e Ascom Bra collabora Ascomfidi NordOvest, che estenderà le garanzie fornite alle banche per consentire l'attuazione delle misure.

  

"Ci siamo immediatamente attivati presso gli istituti di credito per trovare una soluzione quanto più celere possibile"spiega il Direttore dell'Associazione Commercianti Albesi, Fabrizio Pace. "L'emergenza nazionale legata al Coronavirus, inizialmente partita in sordina, ha poi determinato una situazione di caos e di imprevedibilità: i settori del commercio e del turismo sono tra i più bersagliati dalle conseguenze economiche dell'allarme-contagio e siamo pronti a dare un sostegno concreto alle nostre imprese".

          

"Il tempestivo intervento degli istituti bancari" dichiara Giuliano Viglione, Presidente dell’Associazione Commercianti Albesi e componente del Cda di Ascomfidi NordOvest "dimostra una forte coesione di territorio in un frangente economico che vede tutti i settori coinvolti. Inoltre, l'Ascomfidi NordOvest ha prontamente attivato uno “Sportello per le emergenze finanziarie” e dichiarato la propria disponibilità a fornire le garanzie necessarie per quanto riguarda la moratoria sui finanziamenti".

 

"Visto l’aggravarsi della situazione abbiamo coinvolto gli Istituti di credito locale per dare un primo segnale di conforto alle imprese in difficoltà" afferma Luigi Barbero, Direttore dell’Ascom Bra. "La situazione è seria, nel settore turistico le disdette sono in costante aumento e non arrivano prenotazioni. In questo scenario negativo abbiamo deciso di fornire un supporto immediato e urgente, in attesa degli interventi a livello nazionale: un primo aiuto che le Associazioni di categoria possono dare agli associati".

Ti potrebbe interessare anche:

Al via la nuova promozione “Taglia il Tasso” di Prestipay. Il prestito personale che si fa in due per te!

Solo fino al 31 luglio 2025, grazie alla promozione “Taglia il Tasso” sarà possibile richiedere un prestito Prestipay con il vantaggio di un tasso e una rata più leggeri da metà piano di rimborso.

Assemblea dei soci di Cassa Centrale Banca: approvato il bilancio 2024 e rinnovati gli organi sociali per il triennio 2025-2027. Esaminato il bilancio consolidato 2024 contenente la prima Rendicontazione di Sostenibilità

  • L’Utile netto del Gruppo cresce a € 1.168 milioni (€ 871 milioni nel 2023)
  • Posizione patrimoniale ai vertici del sistema bancario nazionale (CET1 ratio al 26,8%)
  • Sostegno alle comunità locali con oltre 20mila iniziative, per oltre € 52 milioni
  • Confermati il Presidente Giorgio Fracalossi e l’Amministratore Delegato Sandro Bolognesi. Maria Cristina Zoppo Presidente del Collegio Sindacale
  • Prosegue l’impegno del Gruppo nelle tematiche di Sostenibilità
  • I collaboratori del Gruppo sono oltre 12mila e le filiali circa 1.500

Un incontro per parlare di rating e performance aziendali: “L’impresa vista della banche”

Appuntamento mercoledì 4 giugno, alle 16, nell’auditorium di Banca di Cherasco